• CHI SIAMO & CONTATTI
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
CITYRAILWAYS
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
  • HOME
  • NEWS & ARTICOLI
  • MAPPE & POSTER
  • PUBBLICAZIONI
  • DATI
  • FOTO
No Result
Guarda tutti i risultati
CityRailways
No Result
Guarda tutti i risultati
Metropolitane D Metropolitane D Metropolitane D

GRAND PARIS: ALL’OPERA LA PRIMA TALPA

ENTRA NEL VIVO IL PIÙ GRANDE PROGETTO EUROPEO DI TCSP DEL NUOVO MILLENNIO.

2 Aprile 2018
Leggi in 29 min
GRAND PARIS: ALL’OPERA LA PRIMA TALPA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dal grande cantiere di Champigny Plateau è entrata in esercizio la prima talpa del Grand Paris Express. È arrivata a pezzi dallo stabilimento Herrenknecht di Schwanau, su trasporto eccezionale smontata in moduli di peso compreso tra 28 e 78 tonnellate. La sola testa fresante di 135 tonnellate di peso è arrivata il 4 dicembre 2017, giorno di Santa Barbara, mentre gli ultimi anelli del treno di servizio sono arrivati alla fine del mese di gennaio.
La talpa, calata a 20 metri di profondità, realizzerà una prima sezione di 2.200 metri di lunghezza della nuova linea 15 sud, da Champigny Plateau a Villiers-sur-Marne.

I lavori riguardano la cosiddetta tratta T3C della linea 15 sud, tra Fort d’Issy-Vanves-Clamart e Villejuif Louis Aragon per uno sviluppo di 8 km. Il lotto, del valore di 956 milioni di euro, è stato assegnato al consorzio Vinci- Spie batignolles. L’appalto prevede la realizzazione dei tunnel (due, da 10 metri di diametro); 5 nuove stazioni (Châtillon Montrouge, Bagneux, Arcueil-Cachan, Villejuif Institut Gustave Roussy e Villejuif Louis Aragon) e 8 pozzi.

La linea 15 sud, da cronoprogramma attuale, sarà completata tra il 2022 e il 2024. Misurerà in tutto 33 km con 16 nuove stazioni. Attraverserà 22 comuni metropolitani della Grande Parigi e avrà un bacino di 160.000 addetti (entro un raggio di 500 metri dalle stazioni) con una domanda di circa 300.000 passeggeri per giorno feriale. La linea avrà un servizio tipo il Bart di San Francisco, con un distanziamento tra le stazioni compreso tra 1,5 e 2,0 km e una velocità commerciale superiore ai 45 km/h. L’obiettivo è quello di offrire un servizio realmente competitivo rispetto al trasporto privato: Da Issy RER ad Arcueil – Cachan ci vorranno 9 minuti contro i 46 di oggi; da Villejuif Institut Gustave-Roussy a Champigny Centre ci vorranno 18 minuti contro i 67 di oggi.
All’orizzonte 2030 con le linee 15 Ovest e 15 Est la linea 16 formerà un anello completo intorno alla prima cintura metropolitana di Parigi di 75 km di lunghezza.

LINKOPEDIA

La mappa interattiva del progetto Grand Paris

Tutto il progetto Grand Paris

 

Articoli correlati

METROPOLITANE D’ITALIA
PUBBLICAZIONI

METROPOLITANE D’ITALIA

GRAND PARIS: IL PIÙ GRANDE PROGETTO DI TCSP MAI REALIZZATO
ARTICOLI

GRAND PARIS: IL PIÙ GRANDE PROGETTO DI TCSP MAI REALIZZATO

Prox post
IL NUOVO TRAM DI OUARGLA

IL NUOVO TRAM DI OUARGLA

Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo Il grande libro del trenino giallo

CityRailways è un sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto collettivo argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

  • HOME
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
© 2020 ANDREA SPINOSA.TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

SITO REALIZZATO DA BRIGNOLE.CH

No Result
Guarda tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • PUBBLICAZIONI
  • MAPPE & POSTER
  • DATI
  • FOTO
  • ANDREA SPINOSA INGEGNERIA
  • CHI SIAMO & CONTATTI
  • PRIVACY & COOKIES

© 2020 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)

Questo sito web utilizza i cookie, se continui ad usarlo, acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori info visita la nostra pagina sulla Privacy.